Le fonti internazionali di dati sul lavoro
Ci sono molte fonti internazionali di dati sul lavoro che spesso pubblicano elaborazioni di indicatori che ISTAT non pubblica per l’Italia. Si tratta di dati tratti dalle indagini sulle forze di lavoro[^ https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/forze-lavoro/] oppure dalla contabilità nazionale[^https://www.istat.it/statistiche-per-temi/economia/conti-nazionali/] dove le informazioni sul lavoro vengono trattate per la stima del PIL e quindi del costo e della produttività del lavoro. Mentre la rilevazione delle forze di lavoro si basa su un criterio “nazionale” (si rilevano le persone in base a dove risiedono), i conti relativi al PIL si basano sul criterio “interno”: si contano le persone in base a dove producono valore. Quindi una persona che vive a Bologna e lavora a Milano, viene rilevata come occupata nelle forze di lavoro in Emilia-Romagna, ma il suo contributo al PIL viene conteggiato in Lombardia.
Le fonti
- https://ilostat.ilo.org è sito dell’international Labour office delle nazioni unite
- https://www.oecd.org/en/data.html
- https://ec.europa.eu/eurostat/web/main/data/database
- https://www.eurofound.europa.eu/it/home
- https://www.imf.org/en/Data